Ma la scena iniziale, a vedere i trailer e a leggere le dichiarazioni degli interessati, si svolge durante una delle festività più colorate del mondo, la parata del Dia de los Muertos messicano (al quale anche Guillermo Del Toro ha dedicato un divertentissimo film, Il libro della vita).
Warner Bros.
Bond a Città del Messico
La capitale messicana si presta particolarmente per un prologo 'bondiano'. Affollata, caotica, ricca di storia e moderna al tempo stesso. Città del Messico (con i suoi dintorni) è d'altronde una delle città più popolose al mondo, come poteva l'Agente 007 perdere l'occasione di sconvolgerla?
Warner Bros.
A Roma, tra traffico e polemiche
Parlando di caos e di confusione nelle strade, non sorprende che stavolta l'azione si sviluppi anche a Roma. A lungo la troupe si è trattenuta nella Città Eterna per girare scene di inseguimento - scatenando non poche polemiche - che da italiani non vediamo l'ora di vedere!
Tutto un altro panorama quello africano di Tangeri, con le sue costruzioni berbere. In Marocco le riprese si sono spostate più che in altre località, attraversando il deserto e spingendosi fino a Erfoud (dove venne girato anche Marrakech Express) e a Oujda (per la scena del treno).
iStock
Londra, dove tutto inizia e finisce
Notoriamente, James Bond è agente dei servizi segreti inglesi, e il SIS Building (o MI6 Building) all'85 Albert Embankment vicino al Vauxhall Bridge ne è il quartier generale. Impossibile prescinderne. Anche se probabilmente si godrà di più la Londra turistica dirigendosi a Notting Hill, dove in Stanley Crescent si trova l'appartamento di 007.