Esce in questi giorni in Italia Rogue One: A Star Wars Story, nuovo capitolo della saga di Guerre Stellari incentrato su vicende e personaggi completamente nuovi. E, benché in parte sia stato girato nei Pinewood Studios, gli stessi stabilimenti nei pressi di Londra dove viene regolarmente girata la saga di James Bond e dove è stato girato Il risveglio della Forza, Rogue One ci regala una manciata di location splendide. E, soprattutto, visitabili. Anzi: da visitare al più presto.
Scorrete, perciò, la nostra gallery per scoprire dove sia stato girato il film di Gareth Edwards.
GUARDATE ANCHE:
La videointervista alla protagonista del film, Felicity Jones - Film.it
La recensione di Rogue One - Film.it
Come si può vedere anche nei trailer del film, una delle sequenze madre di Rogue One è una battaglia ambientata in un pianeta dai tratti paradisiaci, una specie di mondo caraibico.
La sequenza è stata girata nell'atollo di Laamu, nelle Maldive. Questo paradiso turistico collocato nel'Oceano Indiano può far gola sia ai fan che ai non fan di Guerre Stellari. Basta portare il costume (o l'armatura da Stormtrooper) e godersi la vacanza!
Una parte del film è stata girata in Giordania. Ridley Scott l'aveva già scelta per Sopravvissuto - The Martian. Non sappiamo dove esattamente sia stato girato Rogue One, ma scegliere non serve: la Giordania è talmente ricca di rovine e luoghi spettacolari (come la millenaria Petra), da essere tappa obbligata per qualunque viaggiatore si rispetti.
La stazione della metro di Canary Wharf, a Londra, è diventata brevemente un salone della Morte Nera. La troupe di Gareth Edwards ha girato di notte, negli orari di chiusura della "Tube".
L'impero si reca a sequestrare Galen Erso (Mads Mikkelsen), progettatore della Morte Nera e padre della protagonista Jyn (Felicity Jones). E' l'inizio del film. Ma dove si trova la loro casa?
La sequenza è stata girata sulla spiaggia di Mýrdalssandur, presso Vík í Mýrdal in Islanda. Il paese nordico è tra i più apprezzati da Hollywood di recente, per via dei suoi paesaggi inequivocabilmente "alieni".
In questo caso, e a differenza dei precedenti, Gareth Edwards è tornato a esplorare un luogo ben noto ai fan della saga, la base ribelle di Yavin IV è stata centrale agli eventi del primo Guerre Stellari.
Ancora una volta, i templi maya di Tikal, in Guatemala, hanno fatto da "controfigura" a Yavin IV.