Scopri anche le Distillerie Poli e il Museo della Grappa in Veneto
Per gli amanti della grappa, e non solo, una tappa obbligata è Casafrancoli, lo show-room delle Distillerie Luigi Francoli e dell’Aziendaa vitivinicola Torraccia del Piantavigna. Immerso nel verde delle colline novaresi, per la precisione a Ghemme, in prossimità del Monte Rosa e nelle immediate vicinanze dei laghi d’Orta e Maggiore, Casafrancoli è da oltre due decenni un punto di riferimento per la degustazione e l’acquisto di grappe, distillati, liquori, vini di qualità. Chi si dirige in Valsesia sulla strada da Novara basta che prenda l’uscita del casello autostradale Romagnano-Ghemme della A26 Voltri-Sempione e viene catapultato immediatamente in quello che può essere considerato il paese dei balocchi dei distillati. Nello spaccio aziendale è possibile assaggiare tutto quello che si desidera e davvero tanta è la scelta tra tutte le varietà di distillati e liquori, a cui seguono altre ghiottonerie come sciroppi, cioccolato e biscotti. L’area dedicata alla vendita di vini Torraccia del Piantavigna e di distillati Francoli, anche in abbinamento con specialità gastronomiche locali, si trova in una struttura suddivisa in diversi locali che possono essere utilizzati in base alle esigenze ed al numero degli ospiti. Agli ampi spazi espositivi e di vendita si alternano sale di dimensioni più raccolte, tra cui spicca la Vineria Casafrancoli, un ambiente piacevole e moderno, ideale per poter apprezzare al meglio i valori di un buon calice di vino, su consiglio di esperti del settore.

Ma non finisce qui. Perché Casafrancoli è anche sede della Biblioteca Internazionale dell’Acquavite e del Liquore, nata con il sostegno diretto delle Distillerie Francoli, per poi svilupparsi sulle basi di un’associazione indipendente e totalmente autonoma;. Lo scopo dell’Istituzione consiste nella raccolta di testi e di pubblicazioni che si occupano del campo relativo alle bevande alcoliche: si tratta di una Biblioteca unica nel suo genere, con la vocazione alla ricerca che si spinge ben oltre i confini nazionali. Non è un caso che sia diventata cosi importante se viene considerato come la storia, i costumi e le tradizioni di Ghemme e dei suoi dintorni sono coniugate intimamente con il vino e con la distillazione delle vinacce. Accanto ai testi più strettamente tecnici, il corpus delle pubblicazioni accoglie anche le riviste specializzate, al fine di illustrare come intorno all’industria delle bevande alcoliche ci sia un forte fermento ed una spinta all’approfondimento di tematiche non solo tipicamente commerciali e di marketing, ma anche di immagine e di cultura. La filosofia portata avanti dalla Biblioteca persegue l’educazione al corretto consumo delle bevande alcoliche e l’estimazione di tali prodotti come frutto del lavoro e dell’orginalità del pensiero umano. Ecco che, in questa accezione, l’alcol viene visto non come pericolo da più parti scongiurato, ma diventa invece strumento di tradizione, di innovazione e di cultura. La visita può continuare in prossimità di Casafrancoli, dove si trova lo stabilimento di produzione vinicola e la cantina di Torraccia del Piantavigna. Prenotando in anticipo, è possibile organizzare visite alla bellissima cantina aziendale, con degustazione direttamente dai fusti di legno, e anche ai vigneti circostanti.
