A Monza scopri una corona davvero speciale, quella dei Re d'Italia ma anche la Villa Reale, uno dei gioielli della Lombardia.
Nonostante la morte di Mario Colombo e il secondo conflitto mondiale l’azienda è ancora in piedi, ma non ci sono più le industrie da vestire con le tute da lavoro. La soluzione viene dalla vittoria del bando di gara per la fornitura di divise sahariane per la Legione Straniera Francese e dalla successiva richiesta di tute per alcune compagnie petrolifere che stavano aprendo distributori di benzina in tutta Italia. Superato il momento di crisi si arriva alla collaborazione, nel 1947, con la FISI, Federazione Italiana Sport Invernali: il periodo è quello della nascita della mamma di tutte le giacche a vento, ovvero l’Olimpionica, realizzata in popeline impermeabile, con tascone e marsupio, le maniche ampie e il cappuccio. Nel 1952, in occasione delle Olimpiadi e in collaborazione con Federazione Italiana Sport Invernali, Colmar veste completamente la squadra di sci italiana raggiungendo finalmente la notorietà presso il grande pubblico. Viene consacrata la giacca a vento aerodinamica e da qui anche le squadre nazionali di sci alpino, sci nordico, bob e slittino vestono Colmar per poi realizzare diverse altre tenute da gara che hanno fatto la storia degli sportivi italiani alle Olimpiadi di Sapporo, Innsbruck e ai Mondiali di St. Moritz. Oggi Colmar è famosa, oltre che per il suo abbigliamento sportivo, anche per la linea di abbigliamento e calzature ed accessori per uomo, donna e bambino. La linea fashion è caratterizzata da una ottima qualità costruttiva e da una vocazione casual.

Per quel che riguarda gli acquisti a marchio Colmar ci sono diversi negozi monomarca e anche stock house che trattano, tra i vari marchi, anche Colmar. Al loro interno è possibile trovare un po’ tutta la produzione della casa italiana: capi di abbigliamento tra cui pantaloni, maglioni, giacche, calzature ed accessori oltre all’abbigliamento sportivo invernale come tute da sci. A Monza la boutique Colmar si trova in Via Vittorio Emanuele II e i prodotti disponibili al suo interno sono piumini e giacconi sia per uomo che per donna, abbigliamento per il tempo libero e abbigliamento per lo sport, soprattutto per quelli invernali. Particolare attenzione ai prezzi: non sono solitamente capi molto costosi ma neanche di primo prezzo, avendo una fascia generalmente media. Per una buona tuta da sci si possono spendere tra i 300 e i 600 euro. Lo store, realizzato con un concept in linea con gli altri punti monomarca, si estende su una superficie di 65 mq e al suo interno ospita le due linee rappresentative dell’anima della Maison Manifattura Mario Colombo & C: la linea Colmar Active, pensata per le attività legate al mondo sci e outdoor, e la più giovane linea Colmar Originals dallo spirito fashion e lifestyle. Le precedenti boutique sono tutte in località di montagna: Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio, Bolzano, Brunico, alle porte della Alpi quella di Verona o nella città della moda quella di Milano.

Lo spaccio Colmar di Monza, invece, si trova in Via Olimpia, di fianco alla stabilimento di produzione Manifatture Mario Colombo, e si propone al pubblico con il suo vasto assortimento per donna, uomo e bambino a prezzo scontato. Via libera alla vasta scelta tra piumini, giacche, abbigliamento per lo sci e per il tempo libero, sempre con la particolare attenzione per il comfort, la resistenza e la qualità dei materiali, che Colmar garantisce sempre più sofisticati soprattutto per quel che riguarda gli sport invernali. Le tute da sci, infatti, non solo sono ovviamente impermeabili, ma godono anche della immancabile caratteristica della traspriazione che le rende adatte ad affrontare le rigide temperature in tutta tranquillità. Chi invece cerca un abbigliamento più di moda anche nell'outlet può trovare la linea Colmar Originals che punta soprattutto ai leggerissimi piumini impreziositi da dettagli ricercati, realizzati con imbottitura di piuma purissima al 100% che, sia in versione lucida che opaca, lisci o trapuntati, si possono acquistare anche a metà prezzo.
Come altre aziende, anche Colmar combatte il mercato del falso. Perché, quando si acquistano i capi Colmar in outlet, bisogna stare attenti alla dubbia provenienza e al fatto che si possa entrare in contatto, a volte, con materiali non idonei. Per contrastare il rischio dei capi non originali la Colmar utilizza il certilogo, un certificato grazie al quale è possibile sapere se quello che si sta acquistando è o meno un capo originale Colmar. Autenticare un prodotto è semplice e veloce, poiché è sufficiente individuare l’etichetta Certilogo cucita all’interno di ogni capospalla Colmar e Colmar Originals, scansionare il codice QR con uno smartphone, oppure andare sul sito www.certilogo.com e digitare il codice univoco CLG a 12 cifre.
