La maggior parte dei visitatori è attratto dalle gigantesche teste di pietra Olmeche, ma pochi sanno che lo stato messicano di Tabasco è una delle principali regioni di produzione del cacao, coltivazione dal profondo significato storico e culturale per i messicani. Per entrare nel vivo di questa tradizione è possibile percorrere la “Ruta del Cacao”, un viaggio che attraversa le piantagioni e le Haciendas di produzione del cacao permettendo la scoperta della storia e della lavorazione legata al “regalo de los Dioses”, come lo chiamano da queste parti.
Protagoniste dell’itinerario sono sicuramente le “Haciendas cacaoteras” dove il viaggiatore entra direttamente in contatto con la ricchezza culturale e naturale rappresentata da questo prodotto amato in tutto il mondo. Culturale, perché la lavorazione di questa pianta mantiene un filo diretto con antiche tecniche artigianali di lavorazione, ricette e riti che si sono tramandati sin dall’epoca precolombiana, grazie anche alla stretta collaborazione con le comunità indigene locali. Naturale, perché le Haciendas conservano e promuovono la coltivazione delle piante di cacao, contribuendo alla salvaguardia delle foreste e alla diffusione della coscienza ecologica presso le comunità locali.
Durante le visite alle Haciendas si scoprono le piantagioni e le tecniche di coltivazione, per poi passare al trattamento dei semi di cacao (raccolta, macinazione, fermentazione) e alla preparazione del cioccolato secondo le antiche ricette. I prodotti ottenuti vengono poi confezionati in contenitori unici, realizzati anch’essi all’interno dell’Hacienda da artigiani specializzati. Un prezioso souvenir per chi giunge fin qui. Sono tante le Haciendas che fanno parte della Ruta del Cacao. Tra queste, Jesus Maria, ad esempio, con una storia che risale al 1917 e che perdura grazie al lavoro dell’attuale proprietaria. Rosa María Cacep Peralta e di suo figlio, Vicente Alberto Gutiérrez Cacep, grazie ai quali l’attività di produzione dei prodotti legati al cacao ha raggiunto tali dimensioni industriali da incoraggiare la fondazione di un’azienda specializzata: la Fábrica de Chocolates Cacep.
Attualmente la fabbrica è l’unica, lungo la Ruta del Cacao, a distinguersi per la produzione di una grande scelta di golosità al cioccolato siglate “Cacep Chocolates” a base di materia prima Doc. L’azienda sorge nel cuore della Chontalpa, una delle quattro regioni in cui si divide lo stato di Tabasco, precisamente nella Ranchería Sur Quinta, sezione del Municipio di Comalcalco, importante per l’omonimo sito archeologico (zona Arqueológica de Comalcalco), che compare sin dal 1565 nell’Archivo General de Indias. Si tratta di una delle tante impressionanti testimonianza del Mundo Maya di cui fa parte lo stato di Tabasco e che si possono visitare percorrendo la Ruta del Cacao.