FOTO: IL BENESSERE NELL'ISTRIA SLOVENA DA PIRANO A STRUGNANO
Dalla sabbia dorata ai paesaggi invernali è solo la scenografia a cambiare in quanto l’atmosfera rimane incantata e invita a passeggiare tra le bancarelle natalizie, un momento molto sentito e suggestivo in quanto permette di ritornare tutti un po’ bambini e rivivere quella spensieratezza perduta che, nella quotidianità, fa sempre bene.
LEGGI ANCHE IL SALE, L'ORO BIANCO DI PORTOROSE (La Stampa)
TRADIZIONE Il mercatino è piuttosto giovane: giunto quest’anno alla sua quarta edizione, accoglie la magia dell’Avvento con circa una trentina di bancarelle dove conoscere le tradizioni di casa dal punto di vista dell’artigianato e sotto il profilo culinario.
SCOPRI I PIU' CARATTERISTICI MERCATINI DI NATALE 2014
LUOGO La Slovenia, confinando direttamente con l’Italia, è facilmente raggiungibile tramite autostrada mentre, chi preferisce i mezzi pubblici, da Trieste partono i bus che servono la tratta; una volta arrivati a Portorose, l’accoglienza non potrebbe essere delle migliori. La magia dell’Avvento da appuntamento nell’elegante cornice dei giardini dell’Hotel Kempinsky Palace con il classico mercatino di Natale. A partire dal 5 dicembre e fino al 4 gennaio 2015, ogni venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato e la domenica dalle 10.00-19.00, tutti sono invitati a catapultarsi in questo microcosmo dove non c’è spazio per pensieri ma solo per l’allegria, lasciandosi coinvolgere dall’euforia della festa che regala un sorriso a grandi e piccini.

PUBBLICO I mercatini sono una perfetta occasione per trascorrere una giornata fuori casa con tutta la famiglia: rinomata meta vacanziera tra Italia e Croazia, Portorose accoglie visitatori da ogni dove e, grazie all’intrattenimento musicale in programma e l'animazione per bambini, permette a tutti di trovare uno stimolo per divertirsi in compagnia.
LEGGI ANCHE BOLZANO: MERCATINI DI NATALE DALL'ANIMO GREEN
OFFERTA Vera protagonista degli stand è la tradizione culinaria della regione: dal sale di Pirano, una vera eccellenza al mondo, ai formaggi all’olio, passando per la Malvasia, il Refosco e il Moscato giallo, la gola potrà trovare innumerevoli occasione per appagare la sua fame di novità.
TIPICITÁ Le idee regalo sono interessanti: qui, a fare la gioia del gentil sesso, sono cosmetici estratti da piante che crescono solo nell’Istria slovena.

FOTO: MAGIE DI NATALE NEL MONDO
COSA NON COMPRARE Nonostante la caccia al regalo si faccia sempre più incalzante, piuttosto che focalizzarsi su di un singolo oggetto, vale la pena lasciarsi trascinare dal piacere delle degustazioni e portare a casa le delizie tipiche della Slovenia perché, come si dice, è il pensiero quello che conta.
COSA BERE/MANGIARE A regnare tra gli stand sono molti dei prodotti tipici dell’Istria slovena, tra cui i famosi formaggi, il sale di Pirano, l’olio, le erbe aromatiche e, non in ultimo, gli spumanti. Proprio in occasione del mercatino sarà infatti possibile assistere alla proclamazione del Miglior spumante di Portorose, selezionato dai “cavalieri del vino” della Slovenia.

*****AVVISO AI LETTORI******
Segui le news di Turismo.it su Twitter e su Facebook