Tutta l'area protetta ai piedi del massiccio del Pollino si presta ad esplorazioni approfondite. Ma il percorso di Acquatrekking - praticabile anche a settembre - è un'esperienza davvero unica. Adatta a tutti, alle famiglie ed a gruppi senza particolare esperienza, offre la possibilità di affrontare le dolci correnti del fiume Mercure. Accompagnati da una guida si percorre controcorrente il letto d'acqua dove l'altezza non supera mai il mezzo metro. Basta prestare la necessaria attenzione al fondale scivoloso - che si affronta indossando i waders , ovvero la tuta con stivali incorporati - e proteggersi dall'acqua.

Due gradi di difficoltà per affrontare il fiume Mercure: Easy (adatta a tutti) e Canyon
Le guide della Pollino Discovery hanno previsto due tipi di percorso, Easy e Canyon. Il primo è adatto a tutte le età, e ha un costo di 15 euro a persona (gratis fino a 6 anni). Il secondo è un'escursione di 3,5 chilometri, che attraversa fosse, cascate, pozze naturali e pareti rocciose. In questo caso il costo è di 20 € e l'età minima è 14 anni. Nei pressi di Viggianello è possibile prenotare un intero weekend dedicato all'Acquatrekking. Due notti in pensione completa alla Masseria del Pollino costano 130 € a persona. Dopo la cena di arrivo del venerdì sera - a base di prodotti tipici - il venerdì è dedicato ad un tour che comprende la visita ad un'azienda agricola, un'escursione a Piano Ruggio e la visita di Rotonda. La domenica mattina è prevista l'attività di Acquatrekking in base alla difficoltà scelta.