
Il mare di Ventotene: l'ideale per lo Scuba Diving
Per avviarsi allo Scuba Diving - cioè le immersioni con l'uso bombole ad ossigeno - è necessaria una preparazione di base. Si possono imparare i primi rudimenti teorici attraverso corsi in e-learning con cui acquisire la terminologia di base e le prime informazioni utili. Poi si passa alla pratica, frequentando una scuola PADI, acronimo di Professional Association od Diving Instructors. Qui si impara ad immergersi, dapprima in acque confinate - come ad esempio una piscina - poi in acque libere. Il primo obiettivo è riuscire a respirare sott'acqua. Ma viene insegnato anche come montare l'attrezzatura o come svuotare rapidamente la maschera. Molto importante è anche la pratica nelle situazioni di emergenza, come la condivisione dell'aria con un compagno di immersione.
La scuola Ventotene Diving Academy è centro PADI 5 Star IDC è svolge la sua attività all'interno dell'Area marina Protetta di "Ventotene e S.Stefano". Si possono effettuare corsi che permettono di visitare i fondali più belli delle due isole, distanti pochi chilometri. Per poter ottenere il brevetto internazionale PADI Scuba Diver - anche per bambini con età minima 10 anni - sono previste 3 lezioni teoriche, 3 lezioni in piscina e 2 immersioni in mare. La profondità massima raggiungibile è di 12 metri. Il costo è di 190 €. Per il brevetto PADI Open Water, per immersioni fino a 18 metri, sono previste 5 lezioni teoriche, 5 esercitazioni in piscina e 4 immersioni in mare il costo a persona è di 310 €.