In realtà guidare sulla neve è anche uno sport automobilistico, molto divertente e praticato soprattutto nei Paesi nordici. Una passione arrivata anche alle nostre latitudini, dove il drifting - ovvero la tecnica di curvare in sovrasterzo, volgarmente in derapata - si utilizza sempre più spesso. Tanto che sono nate molte scuole nelle località turistiche di montagna dove, oltre allo sci, si insegna come sulla neve ci si possa divertire anche guidando. A Livigno ad esempio, nota stazione invernale lombarda, è possibile iscriversi a corsi di guida sulla neve e sul ghiaccio e utilizzare la pista del Ghiacciodromo. E qui neve e ghiaccio non mancano per gran parte della stagione.

Uno slalom sulla neve a bordo di un Mitsubishi Lancer
La Ice Driving School opera nel centro livignese dal 1992. Organizza corsi su quattro livelli: guida sicura, sportivo, super sportivo ed extreme. A seconda delle proprie esigenze e del livello di esperienza acquisito si può partire dalla base, per acquisire rudimenti per la guida in sicurezza, oppure spingersi verso la parte più sportiva. Il corso sportivo contempla lo slalom, i trasferimenti di carico, il pendolo e giri di pista a bordo di Subaru Impreza e Mitsubishi Lancer evo VIII / IX con pneumatici chiodati. Il costo individuale per la lezione collettiva di 3 ore parte da 400 €. Per chi ha già esperienza agonistica e vuole migliorare la propria tecnica c'è invece il corso super sport, in listino a partire da 600 €. Si gira in pista con una Mitsubishi Lancer evo VIII / IX equipaggiata con pneumatici da competizione. Infine il corso più evoluto, l'extreme, che si effettua a bordo di una Lancia Delta S4. In questo caso il costo per due persone distribuito in due giorni di attività è di 3200 €.