Al vertice della graduatoria ci sono le Alpi Piemontesi ed il Sestriere. Un itinerario famoso per gli sporti invernali, per le vette e le vallate. Ma perfetto per un viaggio in moto lungo 100 km. Da Pinerolo verso il Sestriere, passando attraverso Villar Perosa e la intensa tappa del Forte di Fenestrelle. Per poi dirigersi a Oulx in direzione Susa, costeggiando il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.
Al secondo posto un itinerario nelle Prealpi Bellunesi lungo la Strada dei Cento Giorni. Così chiamata in quanto realizzata in soli tre mesi durante la Prima Guerra Mondiale per collegare un punto strategico al confine tra Italia e Austria. La parte più suggestiva da percorrere in moto è il Passo San Boldo. Che si raggiunge inerpicandosi tra tornanti e curve mozzafiato e attraversando le gallerie della strada provinciale 635.

La Strada dei Cento Giorni, a Passo San Boldo, tra Italia e Austria
Nella parte bassa del podio si piazza il mototour toscano della Garfagnana e Alpi Apuane. Si tratta di un itinerario panoramico, che porta ai Passi del Cerreto e dell'Abetone e tocca i borghi dell'Alta Toscana. Dove, prima di tornare in sella, è obbligatorio fermarsi a contemplare il Monte Cimone e la bellezza di luoghi idilliaci.
Fuori dal podio, ma non per questo meno meritevoli di una gita in moto, il Passo dello Stelvio e il Lago di Garda. Nel primo caso si tratta di ripercorrere una parte della strada che, nel primo Ottocento, consentiva all'Imperatore dell'Austria di raggiungere più facilmente Milano. Ciononostante si tratta di un itinerario impegnativo, con pendenze che arrivano all'8% e regalano emozioni ai riders che l'affrontano. Infine in quinta posizione troviamo la Strada della Forra, percorso che si affaccia sul Lago di Garda per offrire ai viaggiatori un punto di vista spettacolare.