La genesi delle rapide di Ivrea è piuttosto complessa. Da queste parti la passione per la pagaia nasce negli anni 50', ma subisce una notevole impennata negli anni 70'. La natura, attraverso le modifiche al corso del fiume in conseguenza di piene e spostamento di detriti, determina periodi di alti e bassi. In quel punto le correnti della Dora Baltea diventano a volte troppo forti e altre troppo docili. La trasformazione definitiva arriva negli ultimi anni grazie alla mano dell'uomo. Gli ingegneri dell'azienda americana Whitewater Park International - progettisti dei canali olimpici di Sydney, Londra e Rio de Janeiro - accettano la sfida per domare quel tratto di fiume e trasformarlo in un perfetto campo di gara. Nel 2016 nasce ufficialmente il canale di Ivrea per la canoa, riconosciuto dalla Federazione Internazionale e classificato al 4° grado nella scala interazione che va da 1 a 6. Ha una lunghezza di 230 metri ed è attrezzato con 60 porte da slalom.

La vera peculiarità dello Stadio della Canoa di Ivrea è l'essere posizionato al centro della città. Perfetto per gli spettatori e per la federazione, che qui ha di fatto fissato la propria base per la canoa Kayak e per lo Slalom. La società Ivrea Canoa Club organizza corsi per principianti e lezioni di perfezionamento . Il primo modulo ha un costo totale di 80 € e prevede 6 ore totali suddivise in lezioni della durata di 1h30. Sono incluse canoa, pagaia, caschetto, giubbotto di aiuto al galleggiamento. Per informazioni è possibile rivolgersi qui .