
Tra le particolarità del lago di Braies - che lo rende una meta perfetta sia in estate che in inverno - c'è una natura tanto bella quanto incontaminata, acque cristalline dai toni che vanno dal turchese allo smeraldo smeraldo e paesaggi mozzafiato. Non a caso il lago fa parte della lista delle località Patrimonio dell'Unesco. A rendere questo luogo ancora più magico e affascinante c'è l'antica un'antica leggenda della mitologia ladina secondo cui il Lago di Braies era la porta di accesso al regno sotterraneo dei Fanes. E poi c'è la neve, che durante il periodo invernale raggiunge presto i dintorni del lago, posto a circa 1.497 metri all'ombra dell'imponente Croda del Becco, a quota 2.810. La neve crea le condizioni ideali per avventurarsi con la slitta nei dintorni del lago. E partecipare ad un corso di sleddog con la Scuola Italiana di Ponte di Legno.
Per diventare musher basta aver compiuto almeno 8 anni. Già in tenera età è infatti possibile approcciare questa disciplina sportiva con un corso base e successivamente con quello avanzato. A partire dai 15 anni si entra a far parte dei gruppi adulti, con lezioni teoriche e tecniche, escursione più lunghe e impegnative, gestione della muta di cani. Prezzi da 30 a 120 € e possibilità di iscriversi ad un clinic di una settimana a gennaio e febbraio. Info qui.