Oltre al settore agonistico sono tanti gli italiani che si cimentano con la racchetta in modo competitivo o semplicemente amatoriale. E trovare un istruttore qualificato o una scuola in grado di formare i più giovani e perfezionare la tecnica dei più esperti non è affatto difficile. Le strutture per imparare a giocare a tennis riconosciute dalla Federazione sono circa un migliaio, distribuite su tutto il territorio italiano. La classificazione contempla 5 tipologie di scuole: Club, Basic, Standard, Super e Top. Una graduatoria che viene stilata in base a parametri quali alla qualità dei campi, dell’impianto e degli istruttori.

Tra le scuole Top vi è l’Accademia Panatta di Roma, in zona Eur. E se dici Panatta, pensi indiscutibilmente al tennis, specie quello dei grandi successi italiani degli anni ’60 e ’70. Non solo Adriano, indiscusso leader della racchetta tricolore di quel periodo, ma anche Claudio. Il fratello minore della famiglia Panatta è stato uno professionisti di punta negli anni anni ’80, raggiungendo anche la top 50 della classifica ATP nel 1986. Oggi è un apprezzato istruttore, titolare dell’Accademia che porta il suo nome e che lavora a Roma, all’interno del centro sportivo All Round, nel quartiere EUR. I corsi sono organizzati e pianificati in base alle proprie esigenze di tempo e soprattutto alle necessità di carattere tecnico. Si va dalle lezioni individuali e di gruppo per adulti, ai campus estivi per i bambini, ai corsi dedicati agli over 60. Insomma il tennis e per tutti, compresi i giocatori occasionali avranno la possibilità di migliorare le proprie performance.