
Roccaraso-Aremogna: 150 chilometri di piste sull'Appennino Abruzzese
Posta a due passi dal Parco Nazionale, lungo la direttrice tirreno-adriatica che porta da Napoli a Pescara, Roccaraso è un punto di riferimento per gli appassionati della neve e per il Comprensorio di cui è il centro nevralgico. Non solo la presenza di una Scuola così longeva, ma anche impianti sciistici di grande attrattiva e attività alternative in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Dei 150 chilometri di piste per lo sci alpino - oltre ai 60 destinati allo sci nordico - almeno la metà possono usufruire di un impianto di innevamento artificiale da poco inaugurato. Mentre lo scorso novembre hanno aperto due nuove cabinovie da 10 posti, che portano dall'area di Pizzalto alla cima di Toppe del Tesoro, posta a quota 2140 metri.

Una veduta della località di Roccaraso, centro nevralgico del Comprensorio Alto Sangro
Per sciare a Roccaraso occorre spostarsi dal grazioso e dinamico centro storico, al pianoro dell'Aremogna e Pizzalto. Da lì prendono il via gran parte degli impianti di risalita e ha base operativa la Scuola Sci. Sono 90 i maestri a disposizione per coloro che vogliono imparare lo sci o perfezionare la tecnica già acquisita. Le lezioni sono differenziate per età e capacità e possono essere erogate anche a portatori di handicap. Il costo di una lezione collettiva di sci in alta stagione - 2 ore al giorno per 5 giorni - parte da 105 € a persona. Una lezione individuale di un'ora costa invece 45 €, ma il prezzo a persona scende a 30 € nel caso in cui si aggiunga un secondo partecipante. Aggiungendo un piccolo sovrapprezzo si può prendere parte alla gara di fine corso. Il modo più divertente per valutare i propri progressi festeggiare i vincitori nella premiazione serale che si svolge nella piazza principale del centro abruzzese.