FOTO: VACANZE SULLA NEVE IN ITALIA, 15 LUOGHI AL TOP
Per affrontare in modo corretto una impegnativa passeggiata in alta montagna è necessario possedere una buona preparazione fisica di base. La scuola di Malè prevede infatti escursioni della durata di almeno 5 ore, con un dislivello di oltre 500 metri ed una distanza da percorrere di quasi 8 chilometri. Siamo sulla catena montuosa Ortles-Cevedale, a quota 2700 metri. Per questo motivo anche l'equipaggiamento deve essere adeguato. Racchette da neve, bastoncini, scarponi, zaino, guanti, berretto, giacca a vento pesante, piccola dispensa alimentare, occhiali da sole e crema da sole.

Racchette da neve, bastoncini e abbigliamento da montagna per le escursioni in Val di Sole
Il corso organizzato dalla Scuola di Alpinismo di Malè dura 2 giorni, per cui può essere agevolmente svolto in un weekend. Nella prima giornata vengono dapprima fornite istruzioni di base sul corso e la gestione del materiale tecnico. Poi si parte per la prima escursione. Un inizio soft, utile per prendere confidenza con i luoghi e la natura circostante. Si chiude con una serata a tema ed il pernotto in un rifugio. Nella seconda giornata, in base alle condizioni climatiche e allo stato del manto nevoso, l'itinerario prosegue sul percorso impostato dalla Guida Alpina. Il costo a persona è di 180 € e include la mezza pensione, il nolo dell'attrezzatura.