Il parapendio è una diretta derivazione del paracadutismo, da cui trae origine la vela o ala che rappresenta lo strumento di volo principale. Ci si lancia da pendii leggermente inclinati, al fine di consentire che la rincorsa del pilota sia sufficiente a far prendere aria e gonfiare la vela. Per poi essere in grado di effettuare il distacco da terra e cominciare il volo. In Sicilia si può volare tutto l'anno, ma occhio alle condizioni meterologiche. Il vento non deve superare i 25 nodi e non devono essere presenti formazioni nuvolose.

Per imparare a volare in parapendio è opportuno prendere lezioni di volo da istruttori qualificati. Etnafly offre corsi per avvicinare i principianti al volo libero. Il pilota istruttore esegue in lancio in coppia con il partecipante, accompagnandolo in tutte le fasi del volo. Da Gallodoro, situato a 500 metri di altitudine, fino alla spiaggia di Letojanni, si sta in volo per circa 20 minuti acquisendo le tecniche di base. Decollo e atterraggio, considerate le fasi più complesse, e anche la gestione della vela nel corso del volo. Non esistono particolari prescrizioni per poter partecipare ad una lezione di parapendio. Basta un abbigliamento normale, adeguato alla stagione, e la voglia di volare. Prezzi a partire da 70 € per il volo in tandem con istruttore.
Se invece si vuole ottenere l'attestato di volo sportivo, che consente di poter pilotare in autonomia il parapendio, si deve sostenere un corso completo e strutturato, diviso in due fasi. Nella prima - dal costo di 450 € - si effettuano 5 voli in tandem con esercitazioni, tecniche di pilotaggio e studio di nozioni di aerodinamica. Nella seconda - che ha un prezzo di 800 € - si perfezionano le tecniche acquisite e si passa dal volo biposto al volo singolo. In totale si effettuano 35 voli prima di sostenere l'esame finale che consente l'acquisizione dell'attestato.
CORPO