Accanto allo sport olimpico praticato sotto l'egida della Fitarco - la Federazione Italiana di tiro con l'arco - esistono altre declinazioni praticate a livello internazionale. In Italia l'altro ente di riferimento è la Fiarc - Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna -. Nel primo caso si scoccano le frecce da distanze prestabilite con l'obiettivo di cogliere la Targa, ovvero un obiettivo composto da serie di cerchi concentrici da colpire nella parte quanto più centrale possibile. Nel secondo caso invece il bersaglio è posto su sagome tridimensionali, dislocate in un percorso di campagna. Diverso anche l'attrezzo con cui competere. L'arco olimpico è dotato di mirino con lente, stabilizzatore e uno sgancio meccanico per una maggiore precisione, mentre l'arco Fiarc è meno tecnologico ed affida quasi completamente la balistica all'istinto dell'arciere.

Per una vacanza attiva all'insegna della natura e dello sport si può scegliere la campagna toscana. A Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, l'Agriturismo Le Ceregne è una delle realtà più interessanti per gli arcieri di campagna. E' dotato di un campo scuola destinato ai corsi per i principianti, ma anche di un percorso nel bosco, con 24 postazioni di tiro, riservato ad arcieri più esperti. Una lezione di tiro con l'arco di circa 1 ora con un'istruttore Fiarc viene proposto al costo di 16 € a persona. Il prezzo include l'arco, le frecce, la faretra e le protezioni.