Ripercorrere le vie della transumanza, attraverso la riscoperta dei tratturi. Una settimana di cammino e oltre cento chilometri a piedi sui sentieri tracciati dai pastori che si trasferivano dall’Abruzzo alla Puglia. Una tradizione che risale al 1400, quando milioni di pecore venivano trasferite sul Tavoliere per cercare pascoli nel periodo invernale. Oggi si può rievocare una parte di quel lungo cammino con un’escursione di una settimana. Un’esperienza che combina la passione per la storia e per la natura con la pratica del trekking.
FOTO: GLI ITINERARI PER IL TREKKING PIU' BELLI
FOTO: GLI ITINERARI PER IL TREKKING PIU' BELLI
Si parte da Pescasseroli e dal Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise, per arrivare a Sepino, in provincia di Campobasso, al confine con la Campania. Il tracciato è lungo circa 106 chilometri e vie-ne suddiviso in tappe giornaliere di circa 15 chilometri e 5/6 ore di cammino. Il tour tocca le località di Villetta Barrea, Alfedena e Villa Scontrone in Abruzzo. Poi si arriva in Molise, dove si fa tappa a Roccasicura, Civitanova del Sannio, Castropignano, Guardiaregia.
Infine si raggiunge Sepino.
Un viaggio nel passato attraverso ampie distese d’erba, rilievi montuosi e boschi, valichi montani oltre i 1200 metri di quota, centri abitati rurali e ricchi di tradizioni. Il percorso è impegnativo, per cui oc-corre muoversi con la necessaria attrezzatura. Scarponi da trekking, impermeabile leggero o mantel-lina, zaino, borraccia, berretto per il sole, occhiali da sole, pantaloni lunghi e corti, pile, crema prote-zione solare, giacca a vento leggera. Il tutto in uno zaino leggero per non avere un peso eccessivo durante il lungo viaggio.
Infine si raggiunge Sepino.
Un viaggio nel passato attraverso ampie distese d’erba, rilievi montuosi e boschi, valichi montani oltre i 1200 metri di quota, centri abitati rurali e ricchi di tradizioni. Il percorso è impegnativo, per cui oc-corre muoversi con la necessaria attrezzatura. Scarponi da trekking, impermeabile leggero o mantel-lina, zaino, borraccia, berretto per il sole, occhiali da sole, pantaloni lunghi e corti, pile, crema prote-zione solare, giacca a vento leggera. Il tutto in uno zaino leggero per non avere un peso eccessivo durante il lungo viaggio.

7 giorni di cammino necessitano di un'attrezzatura leggera ma adatta ai cambi climatici
L’escursione è organizzata dalla Ecotour di Pescasseroli, che mette a disposizione una guida esperta e la sistemazione in piccole strutture alberghiere, agriturismi, alberghi diffusi Il costo a persona è di 580 € per gruppi di almeno 6 persone e comprende il pernottamento e la mezza pensione.