In particolare sono 3 i percorsi che si snodano in questa linea di confine: da Gordona a Soazza lungo il Passo della Forcola; da Gordona a Cama lungo la Bocchetta del Notar; Da Livo a Cama lungo la Bocchetta d'Agnon. Itinerari che si ricollegano e si intrecciano ad una più ampia offerta di collegamenti di vari livelli di difficoltà, costituendo una rete che apre le porte ad escursionisti di qualsiasi livello, anche occasionali. Ma sono soprattutto i 3 itinerari sportivi ad arricchire l'offerta escursionistica di questa zona, denominata Le Vie del Viandante. Soprattutto per la loro valenza storica. Sin dal Medioevo il Passo della Forcola, la Bocchetta del Notar e la Bocchetta d'Agnon sono state vie di collegamento per scopi bellici, di transito per i traffici commerciali e, più di recente, vie di accesso privilegiate per i contrabbandieri che trafficavano tra Italia e Svizzera.

Percorsi di trekking che partono dall'alto Lago di Como
Il progetto Le Vie del Viandante, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013, prevede anche la possibilità di scaricare le mappe in 3D dei vari percorsi. Nella zona è possibile usufruire di una serie di servizi convenzionati - denominati Amico del Viandante - per poter organizzare in modo adeguato una vacanza attiva. Dalle guide esperte al noleggio dell'attrezzatura tecnica, dall'assistenza medica e fisioterapica alla ristorazione convenzionata. Per informazioni www.leviedelviandante.it