1. LA LIRA CALABRESE
Suggestioni bizantine e antiche leggende della mitologia greca sprigionano da ogni nota emessa dalla lira calabrese, antico strumento popolare appartenente alla famiglia dei cordofoni ad arco tutt’oggi utilizzato per eseguire musiche popolari. Dal 2010 a Spilinga viene organizzato il Festival internazionale della lyra del Mediterraneo al quale partecipano numerosi musicisti provenienti da tutta l'area del Mediterraneo. VAI ALL’ITINERARIO


2. L'ARTE ORAFA DI CROTONE
A Crotone si conserva un’antica arte che rende protagonisti i grandi maestri orafi i cui capolavori trovano spazio tanto nel campo dell'alta moda quanto nel mondo dello spettacolo, in Italia come all’estero. Al Museo Archeologico Nazionale è possibile ammirare preziosi manufatti in oro e argento come il Diadema Aureo di Hera Lacinia, una bellissima corona in lamina d'oro. VAI ALL’ITINERARIO


3. LA CERAMICA DI SQUILLACE
La cittadina di Squillace, in provincia di Catanzaro, vanta una secolare tradizione legata alla lavorazione dell'argilla che ha condotto fino ai giorni nostri manufatti e tecniche di pregevole fattura come le rinomate ceramiche ingobbiate e graffite. Per scoprire tutti i segreti e le curiosità sulla tradizione ceramica locale vale la pena fare visita al Centro Culturale del Folklore e delle Tradizioni popolari. VAI ALL’ITINERARIO


4. I TELAI DI LONGOBUCCO
Per familiarizzare con la storia e la tradizione dell'antica arte della tessitura calabrese, le cui tecniche e i cui disegni sono stati tramandati nel corso del tempo di generazione in generazione, vale la pena fare visita a Longobucco (provincia di Cosenza) dove il telaio è ancora uno dei simboli locali. Per approfondire l'argomento vale la pena raggiungere l'ex Convento dei Frati Francescani al cui interno è ospitata la Mostra Permanente Artigianato e Antichi mestieri. VAI ALL’ITINERARIO


5. LA GINESTRA CALABRESE
Dalle fibre più pregiate a quelle più povere, come la ginestra, in Calabria non c’è prodotto del territorio che non venga trasformato in magnifici tessuti. Tra gli indirizzi da non perdere figurano La Mia Arte Artgianato Tiriolo a Tiriolo e la bottega della Tessitura artistica a mano di Mario Celestino a Longobucco dove apprendere le varie fasi di lavorazione e ripercorrere la storia della tessitura locale. VAI ALL’ITINERARIO

