1. LE LAME DI FROSOLONE
A Frosolone, borgo montano della provincia d'Isernia, si scoprono coltelli, forbici e bisturi di ogni forma e dimensione, tutti di fattura estremamente pregiata. Da non perdere il Museo dei Ferri Taglienti al cui interno si trovano esposti centinaia di oggetti recuperati da collezionisti e discendenti delle famiglie di lavoratori dei coltelli e delle forbici del secolo scorso. VAI ALL’ITINERARIO

2. I COLTELLI DI ARBUS
Arbus, realtà dalla vocazione agro-pastorale sita nel versante sud-occidentale della Sardegna, ha forgiato artigiani professionisti nella lavorazione di coltelli a serramanico, noti anche come "arresojas", inimitabili per la loro finitura tanto da essere definiti vere e proprie opere artistiche. Al Museo del coltello Sardo si possono ammirare innumerevoli coltelli antichi e, soprattutto, l’arresoja più grande del mondo. VAI ALL’ITINERARIO


3. MANIAGO, L’ARTE DEL COLTELLO
Maniago è un borgo della provincia di Pordenone noto per la tradizione artigiana delle lame la cui storia si scopre al Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie e ancora presso l’Antica Coltelleria Tavella, antico negozio là dove ammirare oltre 3000 coltelli, modelli per lo più dedicati alla cucina e all’uso professionale per sport, caccia etc. VAI ALL’ITINERARIO
4. PREMANA, IL PAESE DEI COLTELLI
A Premana, in provincia di Lecco, si scopre una fiorente attività artigianale ed industriale fortemente legata alla produzione di forbici e coltelli, oggetti la cui qualità è rinomata a livello internazionale tanto che il flusso di esportazione delle aziende locali ha una grande importanza. VAI ALL’ITINERARIO
